CIN IT053015B5EFK5QMSB

Olio Extravergine d'Oliva

L’olio extra vergine di oliva Stella di Maremma viene prodotto rispettando la filosofia dell’azienda stessa.
Non viene infatti impiegato alcun tipo di prodotto chimico e sono ridotti al massimo gli interventi dell’uomo sulla pianta e sul terreno.

Pur variando a seconda delle annate, il nostro è un olio tipicamente maremmano: si contraddistingue infatti per forti note erbacee, con evidenti richiami al fruttato e una schietta presenza del piccante.
L’olio extravergine di oliva viene imbottigliato senza filtraggio. Le produzioni non sono molto alte, ma l’olio che ne deriva è di ottima qualità.

Il nostro oliveto

Varietà / Cultivar: Moraiolo, Leccino, Leccio del Corno e Pendolino.
Forma di allevamento: Vaso policonico.
Produzione q /ha: Circa 10 quintali per ettaro, variabile secondo le annate.
Caratteristiche terreno: Substrato sottile di medio impasto su matrice di travertino.
Altitudine: Circa 350 metri s.l.m.

Densità ceppi/ettaro:
L’oliveta occupa un terreno di circa 2 ettari. Non c’è un sesto di impianto regolare, visto che si tratta di una vecchia oliveta con muretti a secco e terrazzamenti parzialmente in fase di recupero.
Sono circa 150 piante.

Lavorazioni oliveto:
Spollonatura manuale con ausilio di forbici e seghetto. Cura e sfalcio del prato spontaneo nei mesi di maggio e settembre/ottobre.
Raccolta manuale per mezzo di rastrelli a ottobre, a seconda del grado di maturazione.
Non viene effettuato alcun tipo di trattamento.
Da gennaio a marzo potatura (ogni due anni).

Frangitura:
Le olive vengono raccolte e conferite entro 48 ore presso il Frantoio Biologico SS. Annunziata di San Vincenzo (LI)